Vite Tostolello

Namor > Le risorse > Vite Tostolello

Vite Tostolello

Vite Tostolello

Vite Tostolello

Vitis vinifera L.

RISCHIO DI EROSIONE: Alto

DESCRIZIONE
Il Tostolello può essere considerato un vitigno a germogliamento precoce, poiché il 50% delle gemme germogliano entro marzo. Il suo ciclo vegeto-produttivo dura circa 172 giorni. Il Tostolello è un vitigno che ha dimostrato avere una buona resistenza nei confronti di stress idrici, termici e radiativi.
La varietà presenta una foglia pentagonale, trilobata, con seni peziolari ad U. Il grappolo è composto e medio spargolo. L’acino è sferoidale, con buccia di spessore medio e pruina leggera, di colore verde-giallo.

CENNI STORICI
L’area di diffusione del vitigno Tostolello è il comprensorio dell’amerino. Riguardo i cenni storici non sono emersi scritti o testimonianze documentali della sua presenza nel passato. In una miscellanea dei primi del 1900 dal titolo “Vario grado di resistenza opposta dai vitigni dell’Umbria all’oidio ed alla peronospora” il Bertazzoni cita il vitigno “Tostela”, ma allo stato attuale non è possibile affermare se abbia attinenza con il Tostolello. Importanti invece le testimonianze raccolte in loco. Le piante madri provengono da un vigneto impiantato a inizi del 1900 con le cv localmente coltivate ad Amelia in quell’epoca.

ZONA TIPICA DI PRODUZIONE
In Umbria è attestato soltanto nel Comune di Amelia.

UTILIZZAZIONE GASTRONOMICA
Il vino prodotto da uve di Tostolello ha dimostrato buone attitudini, concernenti l’acidità ed il profilo aromatico, atte a costituire un vino specifico e per alcune caratteristiche anche riconoscibile. La gradazione alcolica di Tostolello è risultata intorno ai 12,3 % vol., mentre i valori di pH e di acidità totale rientrano nella media. A livello di caratteristiche sensoriali, il vino di Tostolello ha dimostrato di avere un aspetto cromatico positivo, giallo paglierino con riflessi leggermente verdi. Ha evidenziato inoltre, un profilo olfattivo caratterizzato da note erbacee e floreali ed un aspetto gustativo contrassegnato da un’ottima acidità, secco, persistente e poco amaro.


Testi tratti da “Schede Registro Regionale delle risorse genetiche autoctone della Regione Umbria”
biodiversita.umbria.parco3a.org/attivita/registro-regionale/elenco-delle-risorse-iscritte

Aziende che custodiscono questa risorsa