
Vendita risorsa
Risorse (varietà e razze) a rischio di erosione genetica presenti in Azienda:
Vendita risorsa
Visite aziendali
L’Azienda Agricola Il Marchese Magro nasce con il fine precipuo di conformare l’amore per la natura ed i prodotti della terra alla piena sostenibilità ambientale e sociale, concretizzando così il nuovo ruolo dell’agricoltura e la sua multifunzionalità produttiva, ambientale e rurale, in difesa non solo della stessa ma anche della biodiversità e dell’ambiente.
Nella filiera corta, che esalta il rapporto diretto tra produttore e consumatore, l’Azienda onora la coscienza dei prodotti, assicura la freschezza e la stagionalità dei frutti, applica le conoscenze tecniche di produzione assicurando, nel contempo, il mantenimento delle tradizioni gastronomiche e della biodiversità. Tutti i prodotti sono coltivati con amore e metodi naturali senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari, secondo le indicazioni dei disciplinari di produzione integrata rispettando la tradizione rurale e colturale e dando vita a prodotti semplici, genuini e di qualità ove l’affermazione “dal produttore al consumatore” è una certezza – se non una realtà. L’Azienda fa parte della Rete di Conservazione e Sicurezza delle Risorse Genetiche Autoctone della Regione Umbria, quale custode di meravigliose ricchezze della natura.
L’olio, rigorosamente non filtrato, è prodotto attraverso un processo meccanico di spremitura a freddo durante la gramolatura, mediante ricorso a frantoi di fiducia certificati.
Il nostro Olio, inoltre, è il frutto della molitura di cultivar italiane, quali antico Rajo, Frantoio, Moraiolo e Leccino, anche utilizzato come impollinatore, il cui risultato lo rende amaro, piccante e profumato, come si conviene.
Le nostre confetture sono realizzate secondo tecniche tradizionali, senza conservanti e/o pectina. Sono perciò un prodotto unico, genuino e di qualità, ove la frutta raggiunge la sua massima valorizzazione qualitativa.
Tutti i frutti effettuano la maturazione stagionale su pianta e una volta raccolti, dopo una prima selezione, vengono trasferiti entro 24 ore per la trasformazione in confettura. In questa fase della lavorazione, inoltre, è aggiunto solamente zucchero naturale, dal 5 al 20% max, in base alla qualità ed alla quantità.
L’Azienda è collegata ad altre realtà aziendali locali di cui si avvale per la lavorazione / trasformazione e la contestuale valorizzazione delle proprie risorse genetiche.
Tra queste l’Azienda Agricola Il Contropodere, in Amelia (TR) alla strada di Sertari 17,05022, ed il Frantoio Italyheart – Ristorante C’era una volta in Amelia – in Loc. Fornole, Amelia, Voc. Stibi, 05022. Le Aziende collegate favoriscono una elevata valorizzazione delle risorse attraverso una sapiente lavorazione specializzata, nel rispetto della tradizione culturale dei prodotti stessi e dei corretti processi di trasformazione, creando prodotti alimentari destinati al commercio.